Le giornate si accorciano, il sole si nasconde dietro le nuvole e l’umore sembra calare. Non sei solo se senti un senso di tristezza o apatia durante i mesi più freddi. Questo fenomeno, noto come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder), colpisce molte persone in tutto il mondo.
Cos’è la Depressione Stagionale?
La depressione stagionale è un tipo di depressione che si presenta regolarmente nello stesso periodo dell’anno, solitamente in autunno e in inverno. È legata ai cambiamenti stagionali, in particolare alla riduzione dell’esposizione alla luce solare.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della depressione stagionale possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Tristezza persistente: Un senso di tristezza profonda e costante.
- Perdita di interesse: Diminuzione del piacere nelle attività che prima erano piacevoli.
- Cambiamenti nell’appetito: Aumento o diminuzione dell’appetito.
- Alterazioni del sonno: Ipersomnia (eccessivo bisogno di dormire) o insonnia.
- Fatica: Sensazione di stanchezza persistente.
- Difficoltà di concentrazione: Problemi a concentrarsi e a prendere decisioni.
- Ansia: Sentimenti di ansia e irrequietezza.
- Sensazione di isolamento: Desiderio di evitare le persone e le situazioni sociali.
Quali sono le cause?
La causa esatta della depressione stagionale non è ancora del tutto chiara, ma si ritiene che sia legata a una disregolazione della melatonina, l’ormone del sonno, e della serotonina, il neurotrasmettitore dell’umore, causata dalla riduzione della luce solare.
Come affrontare la depressione stagionale?
Fortunatamente, esistono diverse strategie per affrontare la depressione stagionale:
- Fototerapia: L’esposizione a una luce artificiale simile alla luce solare può aiutare a regolare i ritmi circadiani e migliorare l’umore.
- Terapia cognitivo-comportamentale: Questa terapia può aiutare a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali legati alla depressione.
- Attività fisica: Fare esercizio regolarmente può aumentare la produzione di endorfine, neurotrasmettitori che migliorano l’umore.
- Esposizione alla luce naturale: Trascorrere del tempo all’aperto, anche nelle giornate nuvolose, può aiutare a aumentare l’esposizione alla luce solare.
- Alimentazione sana: Un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti può contribuire a migliorare l’umore.
- Supporto sociale: Parlare con amici e familiari e partecipare ad attività sociali può aiutare a combattere la solitudine.
- Terapia farmacologica: In alcuni casi, gli antidepressivi possono essere utili per alleviare i sintomi della depressione stagionale.
Quando rivolgersi ad uno psicologo?
Se i sintomi della depressione stagionale interferiscono significativamente con la tua vita quotidiana, è importante cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale. Uno psicologo può valutare la tua situazione e consigliarti il trattamento più adatto.
riferimenti bibliografici:
Lam, R. W., & Berk, M. (2013). Seasonal affective disorder: A comprehensive review. Journal of affective disorders, 145(1), 3-24.
per saperne di più:
Quando non c’è luce siamo più tristi: il fenomeno del Winter Blues
Alterazioni del sonno nelle persone con Disturbo Affettivo Stagionale