Infanzia e adolescenza

Per approfondire ti consigliamo questo link
Per informazioni sui Disturbi del sonno (insonnia) nei bambini e negli adolescenti clicca qui. Ad opera dell’Istituto AT Beck, con il quale collaboro.
Per approfondire ti consigliamo questo link
Per informazioni sui disturbi dell’alimentazione nei bambini e negli adolescenti vai sul link sottostante, ad opera dell’Istituto AT Beck, con il quale collaboro


ansia infanzia e adolescenza
Per approfondire ti consigliamo questo link
Per informazioni sull’ansia nei bambini e negli adolescenti vai sul link sottostante, ad opera dell’Istituto AT Beck, con il quale collaboro.
Per approfondire ti consigliamo questo link
Per informazioni sul Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini e negli adolescenti vai sul link sottostante, ad opera dell’Istituto AT Beck, con il quale collaboro.

Bullismo
Con il termine bullismo s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. Il bullismo è molto diffuso nelle scuole elementari e medie, dove l’incidenza è addirittura del 53%. Oltre alle forme note di bullismo come quella fisica, verbale e psicologica, negli ultimi anni si sta diffondendo il cyberbullying (bullismo elettronico), così definito in quanto la vittima viene molestata attraverso chat, email, sms e soprattutto social network. I maggiori fattori di rischio del bullismo sono: per il bullo: mancanza di empatia, ostilità nei confronti degli altri, necessità di dominare, scarsa capacità di comprendere e riconoscere l’emozioni degli altri. Solitamente i bulli crescono in famiglie in cui l’educazione è piuttosto coercitiva. In alcuni casi la violenza e l’aggressività sono una caratteristica delle interazioni familiari. per la vittima: scarsa autostima, incapacità di difendersi fisicamente e verbalmente. Nelle famiglie delle vittime c’è la tendenza all’iper-protezione, con relazioni ansiose e controllanti.
Qual’è il trattamento per il Bullismo?
Il trattamento cognitivo-comportamentale può essere rivolto sia alla vittima che al bullo. Se rivolto a quest’ultimo l’obiettivo della terapia sarà quello di diminuire l’aggressività del bambino/adolescente cercando di migliorare le capacità comunicative e di comportamento. Inoltre, il trattamento mirerà a sviluppare nel paziente un senso di empatia, favorendo il riconoscimento e la comprensione dell’emozioni degli altri.
Nella vittima, invece, l’obiettivo della terapia sarà quello di favorire un maggiore senso di autoefficacia e autostima, così riducendo il senso di inadeguatezza. Altro scopo sarà quello di migliorare il proprio modo di relazionarsi e apprendere uno stile di comunicazione assertiva attraverso il training per le abilità sociali.
Per approfondire

Per approfondire ti consigliamo questo link
Per informazioni sulla depressione nei bambini e negli adolescenti vai sul link sottostante, ad opera dell’Istituto AT Beck, con il quale collaboro.